Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

MOVE
MOVE
MOVE
MOVE
MOVE
MOVE
QrCode
2022-04-07 00:04:27
Giovedì 00:22:08
Aprile 07 2022

406 Day: come Galileo aiuta a salvare vite

View 11.4K

words 709 read in 3 minutes, 32 Seconds

Il 6 Aprile ricorre l'annuale 406 Day , che celebra l'importanza salvavita dei fari di emergenza, così chiamati per la frequenza radio su cui operano, così come i satelliti che trasmettono i loro segnali, con la costellazione di Galileo in Europa in primo piano. Sebbene lo scopo principale di Galileo sia la navigazione satellitare, il sistema raccoglie anche messaggi di soccorso da tutto il mondo e li trasmette alle autorità regionali di ricerca e soccorso.

image attached Faro di emergenza
Ogni volta che ti avventuri oltre la copertura della rete di telefonia mobile, ad esempio facendo un'escursione nella natura selvaggia, navigando in mare aperto o prendendo il volo, ti trovi in ​​un ambiente più rischioso, fuori dal facile contatto con i servizi di emergenza locali. Questo è il motivo per cui 406 Day ti incoraggia a portare con te un faro di emergenza delle dimensioni di una torcia. Incappa nei guai e il faro trasmette un segnale SOS a 406 Mhz che verrà raccolto automaticamente dai satelliti partecipanti, quindi inoltrato al sistema internazionale #Cospas-Sarsat per essere trasmesso ai soccorritori.

L'unico sistema in grado di localizzare autonomamente un faro ovunque sulla Terra, Cospas-Sarsat ha salvato migliaia di persone da quando è stato fondato nel 1982. Originariamente i suoi transponder erano ospitati a bordo di satelliti geostazionari e orbitali bassi, con una significativa estensione all'orbita terrestre media guidato dall'adesione di Galileo al sistema.

image attached Ricerca e salvataggio via satellite
Poiché i satelliti Galileo hanno un'altitudine orbitale così elevata, a 23.222 km in alto mentre si muovono ancora costantemente nel cielo, forniscono ampie vedute della Terra con la capacità di generare rapidamente un segnale di soccorso attraverso una combinazione di misurazione basata sul tempo e Doppler.

"Galileo è il maggior contributore a questo sistema satellitare, che ha aiutato le squadre di ricerca e soccorso a salvare più di 2200 persone nel solo 2020", spiega Eric Bouton, ingegnere di ricerca e salvataggio di Galileo dell'ESA.

“Galileo ha anche introdotto una nuova funzione di ricerca e salvataggio, il Return Link Service, informando gli utenti beacon che il loro messaggio SOS è stato ricevuto e che l'aiuto è in arrivo. Nel marzo 2021 il servizio ha raggiunto la piena capacità operativa per entrare nell'uso di routine, diventando il primo servizio Galileo a raggiungere questo traguardo".

image attached Soccorso pratico nell'Artico guidato da un segnale di emergenza
Le prestazioni del servizio di ricerca e salvataggio di Galileo sono costantemente monitorate dall'Agenzia dell'UE per il programma spaziale, EUSPA , il fornitore di servizi di Galileo. A dicembre 2021 il servizio ha raggiunto il miglior servizio di "qualità del servizio di localizzazione" in assoluto, valutando la probabilità di successo di trovare una posizione di emergenza con un errore migliore di 2 km e 10 minuti, con una cifra del 98,12%.

I transponder satellitari sono integrati da un trio di stazioni di terra agli angoli dell'Europa, note come Medium-Earth Orbit Local User Terminals (MEOLUT), con sede nelle Isole Spitsbergen in Norvegia, a Cipro e nelle Isole Canarie in Spagna e coordinate da un centro di controllo a Tolosa, Francia, insieme a una quarta stazione sull'isola francese di La Reunion in preparazione per la copertura dell'Oceano Indiano.

image attached Antenna di ricerca e salvataggio Galileo
"Lo scorso ottobre EUSPA ha condotto un'esercitazione di ricerca e salvataggio ai margini dell'area di copertura europea, nelle gelide acque al largo delle Svalbard nell'Artico norvegese", aggiunge Eric. “Un paio di centinaia di persone sono state salvate da una nave dalle autorità norvegesi. Dopo l'attivazione del radiofaro, Galileo ha impiegato solo 2 minuti e 20 secondi per rintracciare la nave con una precisione di 730 m, guidando elicotteri e una nave della guardia costiera per iniziare l'evacuazione pratica.

Il servizio di ricerca e salvataggio di Galileo è gestito dall'EUSPA, mentre l'ESA è responsabile della sua progettazione, sviluppo ed evoluzione futura.

image attached Satellite Galileo
A proposito di Galileo

Galileo è attualmente il sistema di navigazione satellitare più preciso al mondo, che serve più di due miliardi di utenti in tutto il mondo.

La fase di Piena Capacità Operativa del programma Galileo è gestita e finanziata dall'Unione Europea. La Commissione Europea, l'ESA e l'EUSPA (l'Agenzia dell'UE per il Programma Spaziale) hanno firmato un accordo in base al quale l'ESA agisce come autorità di progettazione e sviluppo del sistema principale per conto della Commissione ed EUSPA come gestore dello sfruttamento e delle operazioni di Galileo/EGNOS. “Galileo” è registrato come marchio nel database dell'Ufficio dell'Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (n° 002742237).

Source by Agenzia spaziale Europea

Articles Similar / 406 Day:...vare vite